Mission
Le frenetiche dinamiche dell’odierno mercato musicale fanno nascere continuamente nuovi e più specifici bisogni per i produttori musicali indipendenti, dal semplice essere correttamente e puntualmente informati circa le effettive dinamiche in atto, alla necessità di avere finalmente attribuzioni analitiche per tutti i flussi economici che interessano le utilizzazioni dei contenuti musicali, passando per una regolamentazione delle posizioni dominanti e dei fenomeni distorsivi della concorrenza, che troppo spesso i piccoli indipendenti subiscono, fino ad una revisione della normativa IVA che interessa la circolazione di beni immateriali.
La nostra Associazione ha quindi l’obbiettivo di tutelare e promuovere concretamente gli interessi degli Associati e della categoria, sia sul Mercato che presso le Istituzioni politiche nazionali e comunitarie.
Cosa chiediamo al Mercato
• Maggiore trasparenza nei criteri di rilevazione dei dati ufficiali del consumo di musica in Italia e nell’attribuzione del market share degli indipendenti
• Introduzione di una Classifica musicale “a valore” che includa tutti i principali servizi digitali capaci di generare ricavi
• Rendicontazioni standard ed attribuzioni analitiche per tutti i flussi monetari che interessano le utilizzazioni dei contenuti musicali
• Un confronto, costante e costruttivo, con i principali organi di rappresentanza, società di collecting e provider di servizi digitali, nazionali ed internazionali
• La riscoperta e ricollocazione dell’originario rapporto di valore tra Produttore ed Artista, una relazione profonda, proficua e paritetica, oggi ancor più attuale e strategica di ieri
Cosa chiediamo alle Istituzioni
• Un dialogo costante e costruttivo con le Istituzioni politiche nazionali e comunitarie, le Autorità, gli enti pubblici e privati nazionali, europei ed internazionali, al fine di promuovere ogni iniziativa anche a livello legislativo, che risulti opportuna ed utile allo scopo di tutelare e difendere la cultura musicale italiana
• La regolamentazione delle posizioni dominanti e dei fenomeni distorsivi della concorrenza, spesso perpetrate dai grandi gruppi internazionali a danno degli indipendenti
• L’applicazione dell’agevolazione IVA già praticata in sede europea agli esportatori abituali di beni materiali, anche ai ricavi generati sui servizi digitali internazionali da beni immateriali quali i file digitali
• La regolamentazione delle quote minime garantite sugli spazi promozionali che generano ricavi e diritti, in ragione del market share reale
Cosa vogliamo per i nostri Associati
• Organizzare convegni ed iniziative condivise di formazione ed informazione, competente e puntuale, sulle effettive dinamiche in atto nel mercato e con i principali attori dello stesso
• Fornire servizi di supporto, facilitazioni e convenzioni per l’evoluzione e lo sviluppo digitale delle aziende e delle organizzazioni
• Ottenere strumenti dedicati per l’accesso ai finanziamenti ed al credito agevolato
• Rappresentanza e supporto nell’ambito dei più importanti eventi nazionali ed internazionali
• Sottoscrivere accordi e pattuizioni di carattere generale e di interesse dei propri associati e dei produttori musicali indipendenti, tra cui i Contratti Collettivi Nazionali di lavoro con le competenti OO.SS
• Adire, a qualsiasi titolo, all’Autorità Giudiziaria al fine di tutelare gli interessi della categoria e per fatti che rechino pregiudizio, o possano ostacolare la realizzazione degli scopi perseguiti dall’associazione nell’interesse degli associati